Contributi per il diritto allo studio

Dettagli della notizia

Borsa di Studio Regionale anno scolastico 2024/2025 e Buono Libri anno scolastico 2025/2026. Scadenza domande 18/07/2025.

Data:

12 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si informa la cittadinanza che sono stati attivati i seguenti interventi per il diritto allo studio rivolti agli studenti:

1.  BORSA DI STUDIO REGIONALE (a. s. 2024/2025)

Rivolta agli studenti delle scuole pubbliche primarie e secondarie di primo e secondo grado, il cui nucleo familiare presenta un indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità, ai sensi del D.P.C.M. n° 159/2013, inferiore o uguale a € 14.650,00.

Gli studenti che hanno presentato la domanda per l’assegnazione della borsa di studio nazionale a.s. 2024/2025, nelle more dell’approvazione della graduatoria regionale dei beneficiari, possono presentare la domanda anche per la borsa di studio regionale. Tra le due borse di studio sussiste l’incompatibilità nella sola fase di erogazione del beneficio.

L’importo unitario della Borsa di studio sarà definito dalla Regione Sardegna e non potrà essere superiore ai 200,00 euro.

2.  BUONO LIBRI (a. s. 2025/2026)

Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, il cui nucleo familiare presenta un indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità, ai sensi del D.P.C.M. n° 159/2013, inferiore o uguale a € 20.000,00, per i soli libri di testo (sono pertanto esclusi vocabolari, atlanti e/o altro materiale scolastico).

L’importo unitario del singolo Buono da riconoscere a ogni studente beneficiario sarà definito dalla Regione Sardegna e non potrà essere superiore a:

  • 250,00 euro, per gli studenti che nell’a.s. 25/26 frequenteranno il primo anno della scuola secondaria di I grado o il primo anno della scuola secondaria di II grado o il primo anno dell’ultimo triennio della scuola secondaria di II grado;
  • 150,00 euro, per gli studenti nell’a.s. 25/26 frequenteranno gli altri anni della scuola secondaria di I o II grado.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Possono presentare la domanda all’Ufficio Protocollo del Comune ENTRO IL GIORNO 18/07/2025: il genitore, il tutore legale dello studente o lo stesso studente se maggiorenne, compilando l’apposito modulo e allegando la seguente documentazione:

  • fotocopia dell’attestazione dell’ISEE in corso di validità rilasciata ai sensi della normativa prevista dal DPCM n.159/2013;
  • fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità, in caso di firma autografa della domanda.

MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL “BUONO LIBRI”

La documentazione giustificativa della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo (fatture e scontrini fiscali) deve essere presentata presso gli uffici comunali competenti entro e non oltre il giorno: 10/10/2025.

Non è possibile presentare ricevute per acquisti avvenuti tramite altre fattispecie di incentivi (Carta del docente, Bonus cultura, Carta Postepay Borsa di Studio, ecc.).

INFORMATIVA PRIVACY

I dati personali forniti nell'istanza e nella documentazione ad essa allegata, nel rispetto delle disposizioni vigenti, saranno trattati e utilizzati dall’amministrazione comunale e dalla Regione Sardegna in quanto contitolari del trattamento, per i fini istituzionali connessi all’espletamento della procedura in oggetto.

Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria in quanto indispensabile per l'espletamento delle procedure richieste. Il rifiuto del conferimento dei dati oppure la mancata indicazione di alcuni di essi potrà comportare l'annullamento del procedimento per impossibilità a realizzare l'istruttoria.

I dati personali e sensibili relativi il presente bando formeranno oggetto di trattamento nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Per trattamento si intende la raccolta, registrazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distribuzione dei dati personali, ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni.

  • Diritti del cittadino

Il cittadino avrà in qualsiasi momento piena facoltà di esercitare i diritti previsti dalla normativa vigente;

potrà far valere i propri diritti rivolgendosi al Comune di Badesi, scrivendo all’indirizzo Pec: protocollo.badesi@legalmail.it

I diritti del cittadino sono quelli previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Il cittadino può:

  1. Ricevere conferma dell’esistenza dei dati suoi personali e richiedere l’accesso al loro contenuto;
  2. Aggiornare, modificare e/o correggere i suoi dati personali;
  3. Chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei suoi dati trattati in violazione di legge;
  4. Chiedere la limitazione del trattamento;
  5. Opporsi per motivi legittimi al trattamento.

MODULISTICA E INFORMAZIONI

La modulistica da utilizzare è a disposizione nel sito della Regione Sardegna: www.regione.sardegna.it, nel sito del Comune di Badesi e presso l’Ufficio Pubblica Istruzione.

Per informazioni:

Ufficio Pubblica Istruzione. Giorni e orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00.

Telefono: 079684025 int 7

E-mail: protocollo@comunebadesi.ot.it

Ultimo aggiornamento: 01/08/2024, 12:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri